Guide Turistiche Ancona
Il sito di Guide Turistiche Marche per Ancona e provincia
  • Home
    • Tariffe
    • Links
  • Ancona
    • Porto/Aeroporto Ancona
    • Escursioni Crociere Ancona
    • Ancona shore excursions
    • Ancona english
    • Castelfidardo >
      • Castelfidardo english
    • Conero >
      • Conero english
    • Offagna
    • Osimo >
      • Osimo visita alle Grotte
  • Loreto
    • Loreto english
  • Corinaldo
    • Corinaldo english
    • Corinaldo Santa Maria Goretti
    • Senigallia >
      • Senigallia english
    • Morro d'Alba e Ostra
  • Fabriano
    • Fabriano english
    • Arcevia >
      • Arcevia english
    • Genga >
      • Genga english
    • Serra San Quirico
  • Jesi
    • Jesi english
    • Staffolo
  • Cookie Policy
Guide Turistiche Ancona: Visite guidate ad Ancona con Guide Turistiche abilitate per Ancona e provincia
Benvenuti nel  sito di Guide Turistiche Marche dedicato alla provincia di Ancona!

Visita guidata di Ancona                                                                                                                                                                
Ancona, capoluogo di regione e di provincia, sorge sulla costa del Mare Adriatico centrale. Deve le origini del proprio nome alla parola greca “ankon”, gomito, che appunto ricorda la particolare morfologia della sua costa. Nel corso della visita guidata si possono ammirare numerose chiese e palazzi di notevole interesse storico artistico. 
La guida turistica di Ancona vi mostrerà:
- la Cattedrale di S. Ciriaco, splendida basilica romanico-gotica costruita sulle fondamenta di un tempio italico del IV sec a.C e di una successiva chiesa paleocristiana, - la Chiesa romanica di Santa Maria della Piazza,
- i resti dell' anfiteatro romano,
- il trionfale Arco di Traiano in fondo al porto,
- la Chiesa di San Francesco alle Scale,
 - la Loggia dei Mercanti in stile gotico fiorito veneziano,
- il Palazzo degli Anziani,
- la Chiesa di San Domenico ,
- i cinquecenteschi Palazzi Ferretti  e Bosdari, che ospitano rispettivamente il
Museo Archeologico delle Marche e la Pinacoteca Comunale,
- l'ottocentesco
Teatro delle Muse.
Fulcro del commercio cittadino è la centralissima Piazza Roma con la fontana dei cavalli, disegnata dall’anconetano Scipione Daretti e decorata dallo scultore Varlè nel 1775. Nelle vicinanze si trova un’altra fontana: la suggestiva fontana del Calamo o delle Tredici Cannelle, la cui antichità è attestata dal nome, di chiara derivazione greca, che ricorda l’ambiente palustre in cui sorgeva.
La visita guidata di Ancona continua nel quartiere del Passetto dove sorge il monumento ai caduti della guerra del 1915-1918 disegnato in epoca fascista. ll Passetto è la spiaggia di Ancona, il posto ideale da visitare in vacanza durante l'estate. Sono note le sue grotte che furono scavate dai pescatori alla base della rupe allo scopo di ricoverare le proprie barche. Oggi rappresentano una suggestiva attrazione turistica per gli appassionati di trekking.
Molto interessante  è il
Museo Omero, che ha sede presso la Mole Vanvitelliana, uno dei pochi musei tattili al mondo,  che consigliamo per gruppi di non vedenti.
Eventi
Fiera di San Ciriaco ( 1-4 maggio)
Fiera internazionale della pesca ( Maggio)
Ancona jazz summer festival ( Luglio)
Festival Adriatico Mediterraneo ( agosto, settembre)
Festa del mare ( settembre)
Regata del Conero ( settembre
)
Klezmer Festival

Itinerari gastronomici

La ricetta di più antica tradizione è lo stoccafisso all’anconetana, che va cotto in teglia con le patate tagliate a grossi spicchi, il pomodoro, gli aromi naturali composti da odori mescolati e tritati. E’ consuetudine ad Ancona abbinare allo stoccafisso all’anconetana il Rosso Conero, vino doc storico di questa terra, dal colore rubino intenso e dal sapore corposo, molto apprezzato da tutti i turisti. Un altro piatto tipico di Ancona è il tradizionale brodetto, caratteristica zuppa di pesce. Per cucinarlo occorrono tredici varietà di pesce, alcune delle quali vanno trattate in apposito tegame, prima delle altre, per il diverso tempo di cottura. Tra i piatti di pesce, si segnala inoltre il “mosciolo” , presidio Slow Food,  cioè il mitilo pescato nel mare di Portonovo. Ciò che lo differenzia dalla cozza d’allevamento è la ricchezza di concrezioni e il profumo intenso di mare. Tra le paste, non si può non menzionare i “vincisgrassi” ,  il più tradizionale piatto delle Marche: si tratta di un timballo di sfoglia di pasta  al forno, che ad Ancona conosce anche varianti di pesce nel condimento. 

Nei dintorni
Visita guidata della Riviera del Conero
Visita guidata di Osimo
Visita guidata di Loreto
Visita guidata Offagna

Contatti 
Per info e prenotazioni:
Guide Turistiche Ancona e provincia 
info@guideturistichemarche.it  
Andrea Giordani Tel. +39 071 2905303     Cell. +39 339 2964619
                                                                                                                                                                       Trasfer porto/aeroporto Ancona
2013  Guide Turistiche Marche   Via Togliatti 110/a 60100 Ancona  P. IVA  02268020423    
                                                                                                                           
Powered by Create your own unique website with customizable templates.