Guide Turistiche Ancona
Il sito di Guide Turistiche Marche per Ancona e provincia
  • Home
    • Tariffe
    • Links
  • Ancona
    • Porto/Aeroporto Ancona
    • Escursioni Crociere Ancona
    • Ancona shore excursions
    • Ancona english
    • Castelfidardo >
      • Castelfidardo english
    • Conero >
      • Conero english
    • Offagna
    • Osimo >
      • Osimo visita alle Grotte
  • Loreto
    • Loreto english
  • Corinaldo
    • Corinaldo english
    • Corinaldo Santa Maria Goretti
    • Senigallia >
      • Senigallia english
    • Morro d'Alba e Ostra
  • Fabriano
    • Fabriano english
    • Arcevia >
      • Arcevia english
    • Genga >
      • Genga english
    • Serra San Quirico
  • Jesi
    • Jesi english
    • Staffolo
  • Cookie Policy
Guide Turistiche Senigallia: visite guidate a Senigallia con Guide Turistiche abilitate per Ancona e provincia
Benvenuti nel  sito di
Guide Turistiche Marche dedicato alla provincia di Ancona!

Visita guidata di  Senigallia                                                                                                                                                                                                                 
english

Senigallia, prima colonia romana sull'Adriatico, è uno dei più ricercati centri del turismo balneare della costa Adriatica con i suoi tredici chilometri di sabbia dorata, la “famosa spiaggia di velluto”.
La visita guidata di Senigallia inizia dal monumento più importante della città,  la rocca roveresca, classico esempio di architettura militare del Rinascimento. 
La guida turistica di Senigallia prosegue in Piazza del Duca, con la caratteristica fontana delle anatre. Sulla piazza  si affacciano il Palazzo del Duca, fatto costruire da Guidobaldo II della Rovere come dimora di rappresentanza della corte, e il palazzetto Baviera, di origine trecentesca e riadattato con impronta rinascimentale.
Il Foro annonario è uno degli angoli più animati e caratteristici della città: l'edificio è in stile neoclassico contornato da un porticato di trenta colonne doriche in cotto, ventiquattro delle quali formano le due esedre laterali e sei il corpo centrale. Ogni giorno vi si tiene il mercato del pesce, oltre che della frutta e della verdura.
Le guide turistiche di Senigallia vi conducono poi lungo il Fiume Misa, dove si possono ammirare i portici Ercolani costruiti nella seconda metà del '700 con grossi blocchi di pietra bianca dell'Istria ed eretti per ospitare la Fiera.
Il palazzo comunale di Senigallia fu costruito agli inizi del '600: alla sua base è alloggiata la Fontana del Nettuno, la cui statua è probabilmente un reperto di epoca romana.
Dietro il palazzo comunale si trova il Palazzo Mastai della fine del XVI secolo. Qui nacque Pio IX, il Papa del Risorgimento Italiano. Il palazzo ospita all'interno il museo che raccoglie i ricordi del grande Pontefice con cimeli di notevole valore storico, artistico e religioso.
La guida turistica di Senigallia vi mostrerà un interessante luogo di culto: la Chiesa della Croce, costruita all'inizio del '600. L’interno rettangolare, ricco di decorazioni barocche, custodisce la “Deposizione” del Barocci.
La visita guidata con la guida turistica di Senigallia termina con la famosa “Rotonda a mare”, una piattaforma circolare che venne costruita nel 1933. Già nella metà del 1800, al tempo della Bella Epoque, venne innalzata una prima piattaforma in legno per attività idroterapiche e ricreative, alla quale si accedeva dallo stabilimento Bagni Marittimi . Si potrà proseguire la visita guidata con le guide turistiche di Senigallia andando alla scoperta dell'area archeologica e Museo La Fenice o del Museo d'Arte Moderna, dell'informazione e della Fotografia , che conserva una raccolta di foto di Mario Giacomelli, nato a Senigallia e considerato uno dei pià grandi fotografi italiani della seconda metà del 1900.  Su una collina, a 2 km dal centro, sorge la chiesa e il convento S. Maria delle Grazie. Nella chiesa è stato sepolto nel 1501 Giovanni  della Rovere; il convento ora ospita il museo di storia della Mezzadria "Sergio Anselmi".
Eventi
Festa della musica europea ( giugno)
Summer Jamboree  (agosto) 
Festival organistico internazionale ( agosto)   
Pane nostrum ( settembre)  


Itinerari gastronomici
La cucina locale vanta numerose specialità a base di pesce: il famoso brodetto, la zuppetta di cappole e cannelli e i sardoncini scottadito.
Uno dei vini doc delle Marche, il “Lacrima di Morro d’Alba”, viene prodotto in un ristretto comprensorio a Nord del fiume Esino che comprende il territorio del Comune di Morro d'Alba che dà il nome al vino, oltre che di Senigallia, Monte San Vito, S.Marcello, Belvedere Ostrense e Ostra.
Oltre ad essere Bandiera Blu, Senigallia è insignita della Bandiera Verde Agricoltura, un riconoscimento che certifica la qualità del suo territorio, la salvaguardia dell’ambiente e la particolare attenzione rivolta alla modernizzazione e valorizzazione dell’agricoltura.
La pasta e i cereali rivestono un ruolo importante nel settore del biologico. Notevole è la produzione dell’olio di oliva. Senigallia è infatti la città con il maggior numero di produttori di olive della provincia di Ancona ed è stata di recente inserita nel gruppo delle città dell'olio.

Nei dintorni
visita guidata a Corinaldo, città natale di Santa Maria Goretti, che vanta una cinta muraria tra le meglio conservate della regione;
visita guidata ad Arcevia, esempio di architettura fortificata con i suoi otto castelli;
visita guidata a Ostra, che vanta il Santuario della Madonna della Rosa;
visita guidata a Morro d'Alba;
visita guidata a Serra de’ Conti, dove si potranno ammirare il monastero di Santa Maria Maddalena e il Museo delle Arti monastiche, prezioso documento della vita quotidiana delle suore di clausura;
visita guidata di Jesi;
Visita guidata di Ancona


Per info e prenotazioni
Guide Turistiche Ancona e provincia 
info@guideturistichemarche.it  
Andrea Giordani Tel. +39 071 2905303     Cell. +39 339 2964619
 
2013  Guide Turistiche Marche   Via Togliatti 110/a 60100 Ancona  P. IVA  02268020423
Powered by Create your own unique website with customizable templates.