Guide Turistiche Ancona: visite guidate ad Arcevia con Guide Turistiche abilitate per Ancona e provincia
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Ancona dedicato alla provincia di Ancona!
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Ancona dedicato alla provincia di Ancona!
Visite guidate ad Arcevia e ai suoi castelli
Arcevia sorge su una collina dal suggestivo nome di Monte Cischiano e rientra nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
La visita guidata di Arcevia interessa :
- la cinta muraria (secc. XIII-XVI), percorribile in più punti, di cui rimangono alcuni torrioni e quattro porte;
- la barocca collegiata di S. Medardo, che custodisce capolavori di Luca Signorelli , opere dei Della Robbia, Gian Battista Salvi e Claudio Ridolfi;
- il teatro Misa;
- il centro culturale di S. Francesco, ospitato nell’antico complesso conventuale francescano che conserva il chiostro rinascimentale e la splendida chiesa.
La guida turistica di Arcevia vi farà visitare uno dei siti turistici del borgo:
il Museo archeologico statale , che raccoglie una documentazione archeologica del territorio arceviese. Splendidi sono i corredi funerari gallici della necropoli gallica di Montefortino.
I nove castelli di Arcevia sono Avacelli, Castiglioni, Caudino, Loretello, Montale, Nidastore, Palazzo, Piticchio, San Pietro.
I castelli costituiscono una delle attrazioni principali della cittadina: si tratta di centri abitati murati di impianto tre-quattrocentesco, che hanno conservato le loro peculiarità tipologiche fino ad oggi.
Arcevia sorge su una collina dal suggestivo nome di Monte Cischiano e rientra nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
La visita guidata di Arcevia interessa :
- la cinta muraria (secc. XIII-XVI), percorribile in più punti, di cui rimangono alcuni torrioni e quattro porte;
- la barocca collegiata di S. Medardo, che custodisce capolavori di Luca Signorelli , opere dei Della Robbia, Gian Battista Salvi e Claudio Ridolfi;
- il teatro Misa;
- il centro culturale di S. Francesco, ospitato nell’antico complesso conventuale francescano che conserva il chiostro rinascimentale e la splendida chiesa.
La guida turistica di Arcevia vi farà visitare uno dei siti turistici del borgo:
il Museo archeologico statale , che raccoglie una documentazione archeologica del territorio arceviese. Splendidi sono i corredi funerari gallici della necropoli gallica di Montefortino.
I nove castelli di Arcevia sono Avacelli, Castiglioni, Caudino, Loretello, Montale, Nidastore, Palazzo, Piticchio, San Pietro.
I castelli costituiscono una delle attrazioni principali della cittadina: si tratta di centri abitati murati di impianto tre-quattrocentesco, che hanno conservato le loro peculiarità tipologiche fino ad oggi.
Eventi
Arcevia Jazz (Luglio/agosto)
Festa dell’uva (Settembre)
Festa d’autunno (Novembre)
Itinerari enogastronomici
La gastronomia è legata alle tradizioni culinarie tipiche marchigiane.
La cucina si basa su cibi genuini prodotti localmente, frutto di un patrimonio gastronomico ricco di storia e tradizione. Si trovano ottime carni di bovino marchigiano e di agnello, gustosi salami, cotechini, mazzafegati e una porchetta magra e saporita.
Legati alle ricorrenze festive sono i dolci, ancora basati sulle antiche ricette contadine, come i calcioni, la pizza di formaggio, il frittellone, i biscotti di mosto, le castagnole e le ciambelle.
Tra i vini si segnala il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Nei dintorni
Visita guidata di Fabriano
Visita guidata di Genga
Visita guidata Grotte di Frasassi
Visita guidata di Sassoferrato
Visita guidata di Serra San Quirico
Arcevia Jazz (Luglio/agosto)
Festa dell’uva (Settembre)
Festa d’autunno (Novembre)
Itinerari enogastronomici
La gastronomia è legata alle tradizioni culinarie tipiche marchigiane.
La cucina si basa su cibi genuini prodotti localmente, frutto di un patrimonio gastronomico ricco di storia e tradizione. Si trovano ottime carni di bovino marchigiano e di agnello, gustosi salami, cotechini, mazzafegati e una porchetta magra e saporita.
Legati alle ricorrenze festive sono i dolci, ancora basati sulle antiche ricette contadine, come i calcioni, la pizza di formaggio, il frittellone, i biscotti di mosto, le castagnole e le ciambelle.
Tra i vini si segnala il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Nei dintorni
Visita guidata di Fabriano
Visita guidata di Genga
Visita guidata Grotte di Frasassi
Visita guidata di Sassoferrato
Visita guidata di Serra San Quirico
Contatti
Per info e prenotazioni:
Guida Turistica Marche, Guide Turistiche Ancona, Guida turistica Arcevia, Guida Turistica Santuario della Santa Casa di Loreto
e-mail: [email protected]
Andrea Giordani Tel. +39 071 2905303 Cell. +39 339 2964619
Trasfer porto/aeroporto Ancona
2013 Guide Turistiche Ancona Via Togliatti 110/a 60100 Ancona P. IVA 02268020423
Per info e prenotazioni:
Guida Turistica Marche, Guide Turistiche Ancona, Guida turistica Arcevia, Guida Turistica Santuario della Santa Casa di Loreto
e-mail: [email protected]
Andrea Giordani Tel. +39 071 2905303 Cell. +39 339 2964619
Trasfer porto/aeroporto Ancona
2013 Guide Turistiche Ancona Via Togliatti 110/a 60100 Ancona P. IVA 02268020423